
METODO NIROMATHE,
COME FUNZIONA E PERCHE’ PROVARLO
IL METODO NIROMATHE®
CONSISTE IN UNA SERIE DI MOVIMENTI ROTATORI, APPLICATI A LIVELLO CUTANEO IN AREE SPECIFICHE, CHE CREANO UNA SORTA DI SCOLLAMENTO DEL TESSUTO E SI RIFLETTONO IN TUTTO L’ORGANISMO, SCIOGLIENDO EVENTUALI BLOCCHI E RIAVVIANDO L’ENERGIA IN TUTTO IL CORPO
Il Metodo Niromathe® trae le sue origini dallo studio delle tecniche tradizionali utilizzate nei Balcani e nella tradizione indiana per trarre sollievo in caso di:
Vertigini
Dolori muscolari e articolari
Sciatica
Tendiniti
Cefalea / Emicrania
Fibromialgia
Sindrome del tunnel carpale
Difficoltà o diminuzione parziale nei movimenti
Coliche nei neonati
QUANDO EFFETTUARE
UNA SEDUTA NIROMATHE
Niromathe® è usata in particolare per favorire il rilassamento delle tensioni muscolari. L’operatore esegue dei movimenti a livello cutaneo secondo precisi percorsi che si riflettono in tutto l’organismo, creando una sorta di scollamento del tessuto, sciogliendo eventuali blocchi e riavviando l’energia di tutto il corpo.
Solitamente sono sufficienti poche sedute e in alcuni casi i benefici si percepiscono fin da subito.
PERCHÈ PROVARLO
Non ha controindicazioni e può essere ricevuto restando vestiti, non essendo necessario il diretto contatto con la pelle.
Con specifiche manovre effettuate con le mani, calibrate secondo la tipologia di blocco riconosciuto dall’operatore, si attiva una sorta di scollamento cutaneo, seguendo un metodo e una mappatura ben definita;
Conosciuto in Francia come l’osteopatia della pelle, ha origini antichissime collocate tra India ed Europa dell’Est.
Si è connotata come disciplina nel 1997 come una tecnica senza rischi, molto efficace, di effetto immediato e praticabile su clienti di ogni fascia di età.

COME FUNZIONA IL METODO NIROMATHE®
Consiste in specifiche manovre di scollamento dei tessuti, che agiscono sugli Elementi Tenso Modulatori (E.T.M.) situati tra la pelle e le strutture più profonde. In caso di particolari condizioni, sia acute sia croniche, gli E.T.M. diventano aderenti al tessuto sottostante, subendo una de-programmazione che sottende alla lesione osteopatica.
Il loro scollamento avviene tramite una stimolazione diretta di tipo rotatorio, eseguita con le mani e seguendo una dettagliata mappatura dei punti da trattare.
Il metodo Niromathe® in Francia, dove è applicato come ausilio osteopatico, distingue due tipi di bloccaggi:
– in chiusura: il dolore aumenta nella fase espiratoria e con il movimento, diminuendo durante il riposo notturno;
– in apertura: il dolore sopraggiunge in inspirazione, si aggrava con l’immobilità e il riposo, migliora con il movimento;
Nel primo caso la tensione riguarda i tessuti posteriori: le persone si svegliano al mattino in assenza o con ridotta sensazione dolorosa, che compare progressivamente con il trascorrere delle ore e raggiunge il picco alla fine della giornata. La sera queste persone hanno un solo desiderio: mettersi a letto.
Il dolore, infatti, si riduce notevolmente con il riposo.
Si deduce che sono implicati i tessuti erettori che si tendono con la stazione eretta e si rilassano con la posizione allungata.
Nel secondo caso invece, sono coinvolti i tessuti anteriori e avviene esattamente l’opposto: gli E.T.M. si tendono in posizione coricata; il dolore aumenta nella seconda parte della notte, costringendo la persona ad alzarsi dal letto e deambulare.
In Italia la Tecnica è applicata per favorire lo scioglimento delle tensioni energetiche e rilassare il corpo con le riduzioni di fastidi e disagi che dalle tensioni conseguono.
A VOLTE BASTA POCO
PER RITROVARE IL BENESSERE
Questa tecnica dolce favorisce il rilassamento muscolare e dei tessuti, riattivando un processo di riequilibrio del corpo.
Viene spesso integrata con la tecnica Bowen che ne accentua l’efficacia.
